Concluso a Favignana il percorso formativo dei rettori e degli educatori dei Seminari di Sicilia “Verso la pienezza del dono”

Diventare preti non è avviare una libera professione ma educarsi al dono di sé.

Rettori Seminari alla Tonnara di FavignanaIl prossimo anno un nuovo ciclo d’incontri per approfondire come integrare la presenza delle famiglie e delle donne nel percorso formativo dei futuri preti.

Si è concluso  oggi, con la tappa conclusiva che si è svolta nella Diocesi di Trapani – ospiti delle comunità ecclesiali di Erice e di Favignana –  il percorso di formazione per i Rettori e gli Educatori dei Seminari di Sicilia sul tema “Verso la pienezza del dono”. Il ciclo d’incontri – con momenti di dialogo e confronto – ha approfondito il tema del dono di sé nella formazione al sacerdozio ministeriale nei suoi aspetti psicologici, teologici e pastorali approfondendo le dinamiche della capacità di saper lavorare insieme e il senso della paternità sacerdotale. Gli incontri, presieduti dal vescovo delegato della Conferenza episcopale siciliana per i Seminari Pietro Maria Fragnelli, sono stati guidati da padre Giovanni Salonia, psicologo e psicoterapeuta, docente presso la  LUMSA di Palermo e l’Università Antonianum di Roma per la prima tappa e da don Vito Impellizzeri, docente di Teologia Fondamentale presso la Facoltà Teologica di Sicilia durante gli ultimi due incontri.

“Diventare preti non è avviare una libera professione affidata all’estro e all’inventiva del singolo ma mettersi al servizio di un mistero di amore al quale ci si forma nella comunione –  ha detto il vescovo Pietro Maria Fragnelli –  Sempre di  più emerge che per potersi donare autenticamente agli altri nel ministero sacerdotale bisogna conoscersi in pienezza, con le proprie risorse e i propri  limiti vivendo in piena sinergia  con gli altri. Si diventa presbiteri nella comunione di una Chiesa locale di cui la comunità del Seminario è uno strumento.

I vescovi di Sicilia devono investire sempre più sulla formazione degli educatori dei seminari – ha continuato – tenendo conto dell’esperienza e delle sollecitazioni che papa Francesco continua a donarci  come in modo forte ha fatto all’ultima assemblea dei vescovi italiani  e condividendo la riflessione portata avanti negli ultimi anni dalla Conferenza Episcopale italiana”.

Il percorso formativo per i rettori e gli educatori dei Seminari di Sicilia proseguirà nel prossimo mese di Ottobre a Caltagirone in occasione delle celebrazioni per il bicentenario di fondazione della Diocesi. “Il prossimo anno – ha concluso mons. Fragnelli – proseguiremo il nostro cammino approfondendo alcune indicazioni di papa Francesco nell’esortazione Amoris Laetitia, soprattutto quelle che riguardano la necessità d’integrare la presenza delle famiglie e delle donne nel percorso formativo dei futuri presbiteri”.

SEI IMPRENDITORE??? ALLORA LEGGI QUI ••

Sto cercando 5 imprenditori che vogliono ottenere 10 NUOVI CLIENTI ogni MESE!!!

https://www.marcodasta.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prendi Questo BONUS, clicca qui sotto