Una coalizione di Comuni trapanesi presenta un progetto al MiBACT
Una coalizione composta dai Comuni di Erice (capofila), Alcamo, Buseto Palazzolo, Calatafimi-Segesta, Castellammare del Golfo, Custonaci, Favignana, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Pantelleria, San Vito Lo Capo, Trapani, Valderice e Vita ha presentato una proposta di partecipazione al bando del Ministero dei beni culturali per il Piano di Azione Coesione 2007-2013 “Interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale”. Partner importanti del progetto, il Distretto Turistico e il Gal Elimos, che hanno supportato l’idea sia dal punto di vista tecnico che amministrativo.
L’obiettivo del progetto è quello di fare “rete” tra i Comuni al fine di valorizzare i beni culturali del territorio e creare, di riflesso, sviluppo per l’economia locale, anche grazie a mirate azioni di diversificazione e destagionalizzazione dei flussi turistici. In tale contesto, inoltre, si potrà valutare l’eventuale candidatura di uno o più principali attrattori culturali e ambientali quali patrimonio dell’umanità tutelato dall’Unesco.
«Esprimiamo grande soddisfazione nell’essere riusciti ad elaborare una proposta credibile e strategica – anno dichiarato l’assessore alle Grandi opere Gianni Mauro e il sindaco ericino Giacomo Tranchida –. Abbiamo coinvolto quasi tutta l’ex provincia di Trapani e moltissimi partner istituzionali, che ringraziamo per la fiducia, continuando con determinazione quel percorso di unità di intenti che va oltre gli steccati politici e guarda invece con fiducia alle potenzialità del territorio che, se espresse in modo unitario, assumono un valore aggiunto che sarà nel tempo sicuramente vincente e strategico per lo sviluppo che vogliamo».
Numerosi gli altri partner, pubblici e privati, che si sono aggiunti a sostegno del progetto, «accrescendo ancora di più il valore della coalizione», come si legge in una nota. Tra questi: Confindustria, il Libero Consorzio dei Comuni della provincia di Trapani, la Fondazione Erice Arte, la Fondazione degli architetti del Mediterraneo di Trapani “Francesco La Grassa” , l’Ente Luglio Musicale Trapanese, il Gruppo di Azione Costiera Torri e Tonnare del litorale Trapanese e l’Associazione Pro Loco UNPLI.