L’arte nella riabilitazione psichiatrica. Giornata di studi all’Accademia Kandinskij
Il prossimo 3 marzo, con inizio alle 9:30, nell’aula magna dell’Accademia di Belle arti “Kandinskij” di Trapani, si terrà una giornata di studi dal titolo “Sogno di volare farfalle”, sull’importanza dell’arte nella riabilitazione psichica e sull’esperienza di gruppo tra una realtà artistica e una riabilitativa.
L’incontro, promosso dall’Asp di Trapani, dall’Accademia e dal Centro diurno “Arcobaleno” di Castelvetrano, sarà anzitutto, un’occasione di confronto sull’importanza delle diverse forme d’arte, dalla pittura alla musica, al teatro utilizzate a supporto del percorso di riabilitazione psichiatrica.
In particolare, una serie di esperti relazioneranno sull’esperienza di gruppo di lavoro tra la Kandinskij e il Centro Arcobaleno.
Un’esperienza iniziata a giugno del 2016 e che ha visto impegnati otto ragazzi su sedici, che frequentano la struttura del Centro Diurno, la pedagogista, gli infermieri e gli ausiliari.
Ad aprire i lavori sarà la presidente della Kandinskij, Silvia Guaiana, che presenterà i corsi di laurea dell’Accademia. Si avvicenderanno, poi, gli interventi della direttrice del Dipartimento di salute mentale dell’Asp, Giovanna Mendolia, e del medico psichiatra Giorgio Geraci, il quale racconterà i suoi diciotto anni di esperienza al Centro diurno “Tempo di volare” di Trapani.
Della musicoterapia in ambito psichiatrico parlerà, invece, la musico terapeuta Elide Scarlata; seguirà lo psichiatra e docente della Kandinskij Nicolò Renda, il quale relazionerà su psiche e bellezza.
Con la dirigente pedagogista del Centro diurno di Castelvetrano, Anna Di Giovanni, si “entrerà” nella quotidianità del centro “Arcobaleno” attraverso il racconto delle esperienze artistiche.
Le conclusioni saranno affidate allo psicologo, arte terapeuta e docente all’Accademia Kandinskij Giovanni Battista Quadrio, il quale parlerà dell’ Incontro tra diverse bellezze e presenterà i lavori degli ospiti del Centro “Arcobaleno”.