A Favignana, “Alta scuola di turismo ambientale”

MARETTIMO (Isole Egadi) Punta S. Simone (2)Prende il via domani a Favignana il corso per operatori turistici che vogliono scommettere sull’ambiente, realizzato per conto dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi” e del Comune di Favignana. Dopo il successo dei corsi realizzati negli anni passati in giro per la penisola, sbarca in Sicilia l’appuntamento con Asta, Alta Scuola di Turismo Ambientale, l’iniziativa di formazione per entrare in contatto con le migliori esperienze italiane nel campo turistico ed ambientale realizzate nei territori di eccellenza e raccontate dalla viva voce dei protagonisti. L’appuntamento formativo si terrà a Favignana da domani al 28 marzo e presenterà una combinazione di testimonianze, esperienze e laboratori pratici che si terranno sia sul territorio dell’isola, sia in aula. Insieme a docenti esperti e ai racconti autorevoli degli operatori del settore, si cercherà di comprendere e far emergere il mix di azioni e strategie necessarie per un corretto sviluppo dei territori e di immaginare e realizzare prodotti e servizi turistici sostenibili. I corsi, rivolti agli operatori turistici locali che vogliono perfezionare il proprio percorso formativo e le proprie competenze nel settore del management turistico ambientale, sono organizzati da Vivilitalia, la società di Legambiente che si occupa di turismo ambientale, in collaborazione con Federparchi e AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e si occuperanno di governance, creazione del prodotto turistico ambientale, promo-commercializzazione ed altre tematiche finalizzate a creare un sistema integrato sul territorio che sia capace di fare della risorsa ambiente la prima occasione di sviluppo turistico. “Per i partecipanti al corso Asta abbiamo selezionato le migliori esperienze italiane nel campo turistico ed ambientale, raccontate dalla viva voce dei protagonisti – dichiara Sebastiano Venneri, presidente di Vivilitalia –. Si tratta di un’esperienza unica nel nostro Paese che mette a disposizione dei partecipanti un’offerta formativa di livello in un settore, quello del turismo ambientale, di grande prospettiva occupazionale”.

“La qualità dell’offerta turistica e la sostenibilità del nostro modello di turismo – dichiara il Presidente dell’AMP e Sindaco di Favignana, Giuseppe Pagoto – sono condizioni necessarie, quasi obbligate, nel nostro territorio, un arcipelago che punta su bellezza e natura. Siamo convinti che si possa sempre migliorare; per questo abbiamo organizzato questo corso di formazione, rivolto agli operatori del settore, che ha già riscosso un grande successo a livello di adesioni”. Alle precedenti edizioni di Asta hanno partecipato centinaia di operatori turistici locali. Vista l’alta risposta alla proposta formativa, gli organizzatori sono stati costretti ad innalzare il limite massimo dei partecipanti portandolo da 30 a 45. Il corso è rivolto in particolare a operatori del settore turistico, piccoli imprenditori locali, manager, esperti in pianificazione ambientale e del territorio e funzionari di amministrazioni pubbliche.

8 su 10 aziende chiudono, la tua SALVALA

Ricevi subito il metodo in 4step per generare NUOVI CLIENTI in maniera prevedib

https://www.marcodasta.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prendi Questo BONUS, clicca qui sotto