EXPO DEI CLUSTER DEL MEDITERRANEO E DELL’AFRICA IX EDIZIONE – MAZARA DEL VALLO 22/25 OTTOBRE 2020
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali è presente alla manifestazione internazionale Blue Sea Land – Expo dei Cluster del Mediterraneo, Africa e Medioriente.
Anche quest’anno il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali è presente alla manifestazione internazionale Blue Sea Land, Expo dei Cluster del Mediterraneo, Africa e Medioriente, che, a causa dell’emergenza Covid, si sta svolgendo quasi interamente online con oltre 40 convegni, show cooking ed una fiera virtuale.
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali promuoverà il
progetto “Blue Fish”, che si svolgerà fino a domenica 25 ottobre al
Collegio dei Gesuiti, in Piazza Plebiscito, a Mazara del Vallo. L’ iniziativa è
curata dalla cooperativa “Solidarietà e Azione” che ha creato uno spazio di
interazione dedicato ai bambini offrendo loro la possibilità di stimolare la
propria creatività, attraverso giochi di combinazioni e spostamenti di punti di
vista, sperimentando strumenti e tecniche di rappresentazione grafica legate al
tema del pesce azzurro. L’obiettivo è quello di preparare ed accompagnare i
bambini al consumo del pesce azzurro e di contribuire all’introduzione del
pesce nelle abitudini alimentari, trasmettendo i principi di un sano stile di
vita e di un corretto rapporto con il cibo.
Il progetto rispetta tutte le norme anticovid 19. Saranno sanificati gli spazi
e vi saranno laboratori, svolti ad intervalli regolari e in postazioni che
consentiranno l’accoglienza dei bambini evitando assembramenti. Sarà
obbligatorio l’uso della mascherina. I laboratori didattici si svolgeranno con
il seguente calendario: venerdì 23 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 19.30,
sabato 24 e domenica 25 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore
18.00 alle ore 20.00.
Il MIPAAF è costantemente impegnato nell’attuazione di progetti che puntino su un futuro di sviluppo all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione per fare emergere modelli vincenti sul fronte nutrizionale e socioculturale.
Il MIPAAF è stato presente su http://www.bluesealand.org con alcuni eventi digitali: “Healthy,
inclusive and productive Mediterranean sea” ed ancora la
Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero
delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in qualità di autorità
responsabile del Programma Operativo FEAMP 2014-2020, ha organizzato l’evento
“Il PO FEAMP incontra il territorio: focus sulle opportunità – Area Sud e
Isole”. Un gruppo di esperti provenienti dal Mipaaf, Organismi Intermedi e
dai FLAG (Gruppi di azione costiera), hanno illustrato le misure e le
opportunità del FEAMP, rispondendo concretamente alle aspettative di
divulgazione e conoscenza degli operatori del settore e beneficiari potenziali
e portando sul territorio competenza, esperienze e strumenti operativi. L’evento
è stato realizzato nell’ambito delle
attività di informazione e comunicazione del Programma Operativo FEAMP
2014-2020 ai sensi del Regolamento (UE) n. 508/2014.