Ustica Lines, le dichiarazioni del presidente Vittorio Morace

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi pomeriggio presso la sede dell’Ustica Lines a Trapani, il comandante Vittorio Morace, assieme all’avvocato Franco Campo, ha spiegato i motivi che hanno costretto la Società ad annunciare la sospensione dei collegamenti marittimi con le Isole Egadi ed Eolie a partire dal prossimo 12 aprile ed ha replicato alle dichiarazioni dell’Assessore Regionale Pizzo e del Dirigente regionale Bellomo apparse oggi su alcuni organi di stampa.
Di seguito si riportano i passaggi principali della conferenza stampa odierna.

I motivi che hanno costretto l’Ustica Lines ad annunciare la sospensione dei servizi di collegamento con le Isole minori 
“Da oltre un anno l’Ustica Lines svolge i servizi senza ricevere un solo euro dalla Regione Siciliana, ma anticipando, attraverso esposizioni bancarie, le notevoli spese che sostiene ed ora non è più nelle condizioni di proseguire. Non si tratta solo di ritardi nei pagamenti, cui siamo abituati sin dal 2011 (e nonostante ciò abbiamo sempre onorato gli impegni), ma di una volontà precisa da parte della Regione di non volere stipulare il contratto (e quindi di non procedere al pagamento di quanto dovuto), annullando la gara aggiudicata all’Ustica Lines in via definitiva.
L’Ustica Lines ha effettuato i servizi sulla base delle ordinanze della Regione, nelle more della stipula del contratto, ma la Regione non ha mai convocato la Società per stipulare il contratto e, dinanzi alla richiesta di pagamento della Società non ha mai dato alcuna risposta. La Società, pertanto, dopo avere richiesto un tentativo di conciliazione, come previsto dalla legge, mai riscontrata dalla Regione, si è vista costretta a presentare decreto ingiuntivo. L’Avvocatura regionale, in sede processuale, ha sostenuto che nulla era dovuto all’Ustica Lines non essendo mai stato stipulato il contratto. Sulla base di questo la Regione ha comunicato di avere avviato le procedure per l’annullamento del bando di gara, dopo oltre un anno! Le difficoltà di cassa della Regione sono comprensibili e noi siamo sempre andati incontro alla Regione per assicurare un servizio essenziale per la collettività, ma quello che ora la Regione ci dice è che nulla ci è dovuto!”. 


I motivi dell’annullamento della gara

“La Regione ci ha genericamente indicato la necessità di rivedere alcuni parametri sulla base di un nuovo studio. E’ da evidenziare che il bando era stato fatto dalla Regione sulla base di uno studio RINA dell’ottobre 2013. Ora viene fuori un nuovo studio, a distanza di un anno, che ci appare palesemente errato. I nostri conti sono a posto, tutte le spese sono documentate e certificate e si possono evincere anche dai bilanci della Società. In 21 anni non ci sono mai stati ne’ rilievi, ne’ contestazioni. Lo studio di cui parla la Regione e su cui stiamo svolgendo le nostre controdeduzioni è assolutamente privo di fondamento e lo dimostriamo dati alla mano, documentando costo per costo. 
Peraltro, è opportuno evidenziare che la Regione ha già ridotto i servizi del 25 per cento: il 20 per cento sulla base di una legge regionale del 2012, il 5% sulla base di una legge nazionale. In quest’ultimo caso, nonostante la riduzione, l’Ustica Lines ha continuato ad assicurare i servizi, senza sopprimere alcuna tratta, per venire incontro alle esigenze della collettività”. 

L’assessore regionale parla di obbligo di assicurare il servizio, ma non è così

“L’Ustica Lines non ha alcun obbligo giuridico di assicurare il servizio, nel momento in cui la Regione non solo si è rifiutata di sottoscrivere il contratto, ma ora ha avviato le procedure di annullamento del bando. Peraltro, l’eventuale obbligo di garantire un servizio pubblico non può essere tale da comportare il fallimento di una Società e noi non siamo più nelle condizioni di assumere ulteriori esposizioni bancarie, tra l’altro in assenza di qualsiasi prospettiva di pagamento di quanto dovuto dalla Regione.
Il senso di responsabilità dell’Ustica Lines ha fatto sì che per oltre un anno venisse assicurato un servizio mai pagato dalla Regione. Non abbiamo neppure proceduto alla sospensione nel periodo pasquale, proprio per non penalizzare l’utenza ed il territorio. Ma non possiamo più andare oltre”.

La Regione non ha pagato un euro
“La Regione ci ha fatto sapere di avere predisposto un’anticipazione del 50% a titolo di indennizzo. Ad oggi non abbiamo ricevuto nemmeno un euro. Disporre il pagamento non significa nulla perché se non ci sono i soldi a disposizione non si può pagare nulla. Noi finora non abbiamo ricevuto nulla. Tra l’altro, al di là del fatto che l’eventuale anticipazione non servirebbe a coprire neanche la metà dei costi finora sostenuti, è da sottolineare che la Regione definisce tale pagamento “indennizzo”. Quindi non si tratta del pagamento di quanto dovuto sulla base del bando, ma di una somma che non sappiamo neanche in che modo sia stata quantificata. Ed esprime la chiara volontà della Regione di non voler onorare i propri impegni”.

L’impatto sul piano occupazionale
“Ci sono oltre 300 famiglie, che rischiano di perdere il posto di lavoro. E bisogna considerare anche l’indotto, perché attorno all’attività dell’Ustica Lines ruotano ovviamente numerose altre attività ed aziende. In un periodo di crisi come quello che si sta vivendo è un impatto pesantissimo. Incontreremo le organizzazioni sindacali per studiare la situazione venutasi a determinare”.

La tua azienda sta per fallire se non...

Attiri nuovi clienti in maniera prevedibile e alzi la frequenza di acquisto

https://www.marcodasta.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prendi Questo BONUS, clicca qui sotto