Biblioteca diocesana, Carla Manea a Trapani per animare i laboratori per i bambini
Nell´ambito dell´iniziativa “Maggio dei libri 2015”, il Gruppo Editoriale “Il Pozzo di Giacobbe” e la Biblioteca diocesana “G.B. Amico” sezione per bambini e ragazzi “Il Piccolo principe” di Trapani hanno organizzato due laboratori di illustrazione per bambini per stimolare la creatività e la libertà artistica a partire dai libri “Daddi e Mirko” (di Liborio Palmeri e Carla Manea) e “Giacomo che sa di Pistacchio” (di Fulvia degli Innocenti e Carla Manea) edizioni BUK BUK (uno dei marchi del gruppo editoriale trapanese “Il Pozzo di Giacobbe”).
A guidare ed animare i laboratori Carla Manea (in foto), illustratrice specializzata in laboratori per bambini e ragazzi e docente di illustrazione alla Scuola Comics di Padova.
I laboratori si svolgeranno presso la sezione “Il Piccolo Principe” della Biblioteca diocesana domani venerdì 22 maggio dalle 16 alle 18 per bambini dai 7 ai 9 anni d´età e sabato 23 maggio dalle 10 alle 12 per bambini dai 7 ai 9 anni d´età.
La partecipazione è gratuita.
È consigliata la prenotazione al numero telefonico 0923 571239 oppure con e-mail
all´indirizzo biblioteca@diocesi.trapani.it
Chi è Carla Manea
Carla Manea, vicentina, dopo la maturità artistica ha conseguito il diploma di illustratrice a Milano presso la Scuola del Fumetto, e successivamente l’attestato di web designer e ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento nel settore. Ha al suo attivo numerose collaborazioni con editori italiani e internazionali. Da qualche anno insegna Illustrazione alla Scuola Comics di Padova. Ha esposto i propri lavori in mostre collettive in Italia e all’estero. Svolge un’intensa attività di realizzazione di laboratori per scuole e biblioteche. Illustratrice delle più importanti case editrici italiane da anni ha iniziato una fruttuosa collaborazione con il gruppo editoriale trapanese “Il Pozzo di Giacobbe” fino all´ultimo marchio nato, “Buk Buk” di cui è una delle firme di punta.
Cos´è il Maggio dei Libri
La campagna, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, sotto l´Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con l´Associazione Italiana Editori, inizia il 23 aprile in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d´autore promossa
dall´UNESCO e durerà fino alla fine di maggio.
La denominazione scelta per la campagna, Il Maggio dei Libri, pone l´accento su un mese che nella tradizione popolare italiana è legato alle feste per il risveglio della natura e richiama l´idea di crescita e maturazione, ma anche di allegria e di piacere: tutti concetti che vogliamo veicolare attraverso la campagna come collegati alla lettura.
Libro come amico, partner, compagno di vita, dunque: lo scopo della campagna, infatti, è quello di portarlo tra la gente, distribuirlo, farlo conoscere, connotandolo di un forte valore sociale e affettivo. E favorire così l´abitudine alla lettura. Il libro, quindi, esce dal suo contesto abituale e dilaga sul territorio: dalle grandi città ai piccoli centri, regioni, province, comuni, scuole, biblioteche, associazioni culturali, case editrici, librerie, circoli di lettori, promuoveranno iniziative per intercettare anche persone che di solito non leggono. La campagna del 2014 ha raccolto oltre 3000 adesioni.