Nuovo appuntamento con LOTUSLAB, laboratori a sostegno di genitori e bambini

Venerdi 19 febbraio, alle ore 16, presso la Biblioteca diocesana di Trapani (palazzo del Seminario Vescovile, via Cosenza 90) avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo “Lotus Lab – Incontri a sostegno della genitorialità e dell’accudimento del bambino nella prima infanzia”. Titolo di questo nuovo appuntamento, “La nascita: capacità innate del corpo femminile durante il travaglio ed il parto”, a cura di Annalisa Alesi e Biagio Pollina, entrambi ostetrici.
Si parlerà di parto naturale in un ambiente accogliente e informale, dando spazio a domande e ad esperienze dirette, e mettendo al centro il benessere sia della donna sia del neonato. L’incontro è pensato per tutte le donne, mamme, gestanti e future mamme oltre che futuri papà.
Durante l’incontro, la biblioteca diocesana e la sua sezione per bambini “Il Piccolo Principe” saranno aperte e attive con i laboratori di lettura (16-17 laboratori per bambini dai 3 ai 5 anni).
Ingresso libero. Info: lotuslabtrapani@gmail.com – 3280742017
Su facebook: Lotus Lab Trapani

Cos’è LotusLab
Con il progetto Lotus Lab, la Fondazione Pasqua 2000 e la Biblioteca diocesana vogliono offrire alle famiglie uno spazio aperto al dialogo e alla condivisione di esperienze e bisogni legati all’accudimento del bambino – spiega la referente di LotusLab Giuseppina Vullo – Mettendo in relazione futuri genitori, madri, padri ed esperti, che interverranno sui temi selezionati in questo primo anno di attività, Lotus Lab vuole dare vita ad una “comunità di competenze”, a cui i genitori possano attingere e nel quale essi possano soprattutto sentirsi di “dare” come soggetti attivi. Gli incontri sono accomunati da un linguaggio accessibile, uno stile colloquiale e l’opportunità per i partecipanti di condividere esperienze e dubbi, in una prospettiva che mette al centro la persona e l’amore familiare parlando insieme di parto naturale, allattamento al seno, accudimento materno e relazione mamma-bambino, gioco e giocattoli, e alimentazione”.
“Si parla tanto di famiglia, ma spesso come un concetto da tirare dentro una teoria o un’altra – afferma don Liborio Palmeri direttore della Biblioteca diocesana – Nel frattempo la famiglia concreta vive grandi difficoltà perché i contesti in cui oggi si mettono al mondo i figli e in cui si fanno crescere sono molto cambiati… Lo sanno bene le giovani coppie, magari lontane dalle famiglie di origine, intrappolate nella solitudine di un appartamento e spesso sole nel ripartire con le proprie attività con un bimbo da allevare… Perché non creare una comunità di sostegno? Lo scopo finale di Lotus Lab é proprio questo, ma attraverso incontri di formazione e di condivisione di esperienze”.

Tu vuoi +CLIENTI? Io posso aiutarti!!!

Oltre 4800 imprenditori fanno già parte della nostra community, ACCEDI GRATIS!!!

https://www.marcodasta.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prendi Questo BONUS, clicca qui sotto