Trapani, Settimana Santa tra Processione dei Misteri e celebrazioni

trapani misteriDefinito il programma della Settimana Santa con la celebrazioni presiedute dal vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli. Intanto domenica delle Palme il Vescovo sarà  alle 10.30 presso la Chiesa Sant’Agostino da dove avrà inizio la processione delle Palme con il seguente itineraio: Chiesa Sant’Agostino, Via Torrearsa, Corso Vittorio Emanuele e infine Cattedrale, dove si terrà la celebrazione eucaristica.

Lunedì Santo in Cattedrale, alle 19, Santa Messa del Crisma.

Giovedì Santo, sempre in Cattedrale alle 19, Celebrazione Eucaristica “in Coena Domini” presieduta dal Vescovo ed a seguire, alle 20,30, adorazione comunitaria dinanzi all’Altare della reposizione fino a mezzanotte.

Venerdì Santo si celebra la Passione del Signore. Alle 12, nella Chiesa San Nicola, avrà luogo il Rito della “discesa dalla Croce” all’interno dell’azione liturgica dell’adorazione della Croce, presieduta da Monsignora Fragnelli. Processione verso la Chiesa del Purgatorio.

Il rito più atteso dei trapanesi, ed anche dai turisti è la Processione dei Misteri che prenderà il via alle 14, dalla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, all’interno della quale sono custoditi i sacri gruppi scultorei. Questo l’itinerario della Processione: Piazza Purgatorio, Via G. Domenico Giglio, Corso Vittorio Emanuele, Via Torrearsa, Piazza Saturno, Via Sant’Agostino, Piazza Sant’Agostino, Via Argentieri, Piazza Notai, Via Cuba, Piazza Cuba, Via Barone Sieri Pepoli, Via Garibaldi, Via XXX Gennaio, Via Osorio, Via Spalti, Piazza Vittorio Emanuele, Via Giovan  Battista Fardella (lato SUD fino l’incrocio con Via Marsala) – SOSTA- via Fardella (lato NORD), Piazza Vittorio Emanuele, Viale Regina Margherita, Via Palmerio Abate, Via Osorio, Via XXX Gennaio, Corso Italia, Via Teatro, Via Torrearsa, Casina delle Palme, Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, Via Turretta, Via Roma, Via Libertà, Corso Vittorio Emanuele, Via Serisso, Via Nunzio Nasi, Via Custonaci, Via Corallai, Via G. Tartaglia, Viale Duca D’ Aosta, Via Cristoforo Colombo, Via G. da Procida, Via Silva, Piazza Scalo d’Alaggio, Via dei Piloti, Largo delle Ninfe, Via Carolina, Piazza Gen. Scio, C so Vittorio Emanuele, Piazza Jolanda, Corso Vittorio Emanuele, Via Turretta, Via San Francesco D’Assisi, Piazza Purgatorio ed infine rientro nella Chiesa Anime Sante del Purgatorio.

Sempre venerdì, alle 19, in cattedrale a San Lorenzo, Adorazione comunitaria della croce.

Sabato mattina alle 8, in Cattedrale, Recita dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi Mattutine; alle 11, la comunità parrocchiale di “San Lorenzo” si ritrova davanti alla Cattedrale per scendere in processione dietro al gruppo dei Misteri dell’Addolorata. Alle 22.30 Solenne Veglia Pasquale presieduta dal Vescovo Pietro Maria Fragnelli.

Domenica di Pasqua, alle 11.00  Santa Messa pontificale presieduta dal Vescovo in Cattedrale; alle

17.30 Santa Messa presso la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio; non si terrà la messa vespertina in Cattedrale. Al termine della celebrazione eucaristica (ore 18.30) Processione del Cristo Risorto per il centro storico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prendi Questo BONUS, clicca qui sotto