Presentato il Progetto ” La Battaglia delle Egadi”

È  stato presentato questa mattina, nella sala conferenze della Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Trapani, il progetto “La Battaglia delle Egadi”, realizzato dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani, in collaborazione con la Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia, il Comune di Favignana – Isole Egadi e l’Area Marina Protetta Isole Egadi, e finanziato nell’ambito P.O. FESR 2007/2013.
Durante la conferenza sono intervenuti l’Arch. Paola Misuraca, Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, il Prof. Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, il Dott. Giuseppe Pagoto, Sindaco di Favignana – Isole Egadi, Presidente dell’Area Marina protetta “Isole Egadi” ed il Dott. Roberto rappresentante della ditta Project Manager ETT s.p.a.

Siamo riusciti a realizzare, in tempi brevi e superando non poche difficoltà, una fruizione esaustiva e completa dei reperti riconducibili alla Battaglia delle Egadi presentandoli al pubblico con un innovativo metodo didattico-scientifico – ha spiegato il Soprintendente del Mare Sebastiano Tusa -. Gli oggetti infatti saranno accompagnati da filmati che ne spiegheranno storia, caratteristiche, funzioni e tecniche produttive. In un’altra sala invece il visitatore potrà immergersi virtualmente nel clima di quel fatidico giorno di battaglia attraverso una sceneggiatura filmica, dove i protagonisti si avvicenderanno per narrare dal vivo la dinamica degli eventi.
È una grandissima soddisfazione
– ha concluso Tusa – essere riuscito a completare tutti i passaggi delle filiera: il rinvenimento dell’aria, il recupero, lo studio e l’esposizione dei reperti. Un procedimento virtuoso che dovrebbe essere realizzato per ogni scoperta archeologica”.

Domani mattina alle 9.00 presso l’ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, a Favignana, prenderà il via il convegno di studi archeologici, che proseguirà anche sabato mattina. Domani pomeriggio, alle 17.30, sarà inaugurata la nuova sala multimediale, realizzata da ETT S.p.A..
L’allestimento si compone di due parti: una sala espositiva, che ospiterà rostri, elmi bronzei e anfore – reperti rinvenuti a largo dell’Isola di Levanzo – e un ambiente immersivo, la sala cinema 3D.
Il visitatore, interagendo con i 5 totem dotati di monitor touch, potrà accedere a svariate informazioni scientifiche inerenti: il luogo dove si è svolta la battaglia, il recupero dei rostri, le epigrafi, la metallografia, i metodi di fabbricazione e le tecniche di battaglia. La sala cinema, invece, grazie alla ricostruzione grafica degli eventi e alla narrazione della storia da parte dei personaggi protagonisti della vicenda, farà immergere il visitatore nella storia della Battaglia delle Egadi.

[huge_it_slider id=”21″]

 

ACCEDI GRATIS ALLA COMMUNITY

oltre 4800 imprenditori ne fanno parte, stanno applicando come ottenere +CLIENTI

https://www.marcodasta.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prendi Questo BONUS, clicca qui sotto