Ripartono le iniziative e i corsi al “Nuara”: tradizioni e incontri con culture diverse al centro dei nuovi appuntamenti
Prende il via la nuova stagione di eventi, laboratori, degustazioni al centro di cultura gastronomica “Nuara-Cook Sicily”, in via Bastioni 2 a Trapani.
Sono cinque gli appuntamenti che caratterizzeranno il mese di gennaio: oggi alle 18 si comincia con la seconda edizione di “Eatbook, di cibo e di libri”, la rassegna cultural – gastronomica che ospiterà scrittori, giornalisti, esperti e appassionati di cucina e buona tavola. A confrontarsi con il giornalista Giacomo Pilati sarà la scrittrice e autrice televisiva Catena Fiorello che presenterà il suo ultimo libro “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” (Rizzoli). Domenica 17, per la sezione “le cucine degli altri” è in programma un incontro sulla cucina Giapponese, a cura di Reiko Sato. L’affascinante cultura nipponica sarà infatti protagonista di un cooking show e di una degustazione guidata. Quello del 24 gennaio sarà un incontro da non perdere per gli amanti della gastronomia trapanese: il Cùscusu, sarà il tema di un corso partecipativo con degustazione, in cui si potranno approfondire aneddoti e storie legate a questo piatto unico della cucina locale. Il 29 gennaio, secondo appuntamento con Eatbook, che ospiterà il giornalista gastronomico Paolo Marchi, che per l’occasione presenterà il suo nuovo libro “XXL – 50 piatti che hanno allargato la mia vita” (Mondadori).
Il “Ritunno salato” sarà invece al centro dell’incontro in programma il 31 gennaio, un vero e proprio viaggio nella tradizione gastronomica trapanese per la sezione “incontri di conservatoria”.
Il Cooking show e il laboratorio con degustazione guidata sarà curato da Natale Amoroso del ristorante “Ittiturismo la tramontana” e del dottor Giuseppe Barbera per gli aspetti tecnico scientifici.
Il centro di cultura gastronomica Nuara-Cook Sicily, promosso dall’Associazione Culturale Trapani Welcome, comprende una scuola di cucina con lezioni pratiche e stages a contatto diretto con le produzioni locali; un’attività di conservatoria e di recupero di tecniche e tradizioni; corsi di educazione alimentare per bambini e ragazzi; eventi enogastronomici e culturali con l’obiettivo di far conoscere il ricco patrimonio di tecniche, conoscenze e abilità artigianali che la Sicilia, e in particolare il territorio di Trapani possiede.
Per informazioni e per iscriversi ai corsi è possibile chiamare il numero 3402427212 oppure consultare il sito www.cooksicily.it.
PROGRAMMA (GENNAIO 2016)
15 Gennaio, Venerdì ore 18.00
Eatbook, di cibo e di libri
Catena Fiorello
Scrittrice e autrice di testi per la televisione. Ha condotto il programma “L’isola del Gusto” per Alice TV. Ha pubblicato diversi romanzi.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano – Rizzoli
Un libro intimo, commovente, ironico, un manuale di cucina atipico e per questo autentico, che porta con sé i sapori e gli odori di una famiglia vera. Perché la vera ricchezza era racchiusa tutta nei piatti che sua madre Sara preparava ispirandosi alla propria fantasia.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
17/01/2016 ore 18:30
Le cucine degli altri: Incontro con la cucina Giapponese
Con Reiko Sato
Cooking show e degustazione guidata
Durante la serata i partecipanti avranno la possibilità di degustare quanto preparato.
24/01/2016 ore 18:30
“U Cùscusu” il cuscus alla trapanese
Incontro con gli chef del Nuara
lezione di cucina: come fare il Cùscusu
Corso partecipativo con degustazione di quanto preparato.
Con “chiaccherata” finale tra i partecipanti e gli organizzatori, con le loro storie legate al Cùscusu
29 Gennaio, Venerdì ore 18
Paolo Marchi
Giornalista gastronomico e personalità tra le più influenti del mondo della cucina, nonché patron di Identità Golose, il più importante congresso italiano di cucina d’autore.
XXL – 50 piatti che hanno allargato la mia vita – Mondadori
L’amore per la gastronomia e per la ricerca alimentare: 50 storie collegate a 50 piatti che hanno cambiato la vita dell’autore e il suo giro-vita. Storie di cibo, convivialità, intraprendenza, per capire meglio il grande successo del mondo del food contemporaneo.
31/01/2016 ore 18:30
Incontri di conservatoria “U Ritunno salato”
Un Viaggio nella tradizione gastronomica trapanese
Cooking show e laboratorio e degustazione guidata
A cura di Natale Amoroso del ristorante “Ittiturismo la tramontana” e del dott. Giuseppe Barbera per gli aspetti tecnico scientifici.
[huge_it_slider id=”26″]