Food Week, da Milano a Trapani per il sale marino integrale

2017-05-07-PHOTO-00000012Si è concluso oggi a Milano Food Week unasettimana fitta di eventi,iniziata il 4 maggio, per la valorizzazionedel cibo Made in Italy. Filo conduttore della manifestazionel’agroalimentare e l’enogastronomia quali principali patrimoni del nostro Paese che non hanno eguali nel mondo per qualità, storia, eterogeneità e unicità. Gli eventi in programma hanno visto Domenica 7 maggio la partecipazione dell’Associazione Saline e Natura presso l’Headquarter Spazio Bergognone 26 per rappresentare il territorio siciliano attraverso il racconto dell’unicità delle saline trapanesi .
Silvana Piacentino harelazionatoper l’Associazione Saline e Natura, l’importanza di un ingrediente come il sale a tavola e l’unicità dell’Oro Bianco prodotto nei comuni di Trapani e Paceco.
Le saline ed il sale sono da sempre l’emblema della città di Trapani, in ogni singolo cristallo di sale raccolto c’è l’identità di un territorio plasmato dall’uomo, punteggiato dai mulini a vento, caratterizzato dai cumuli di sale che si specchiano nelle acque rosse delle saline e dall’elegante volo dei fenicotteri rosa al tramonto. senza il sale non si potrebbe comprendere la storia economica, sociale della città, né l’evoluzione del paesaggio e del territorio.
L’Associazione Saline e Natura ha promosso l’unicità delle saline trapanesi per l’elevata qualità del sale e del fior di sale che si producono. Infatti il sale marino integrale prodotto nelle saline dei comuni di Trapani e Paceco è IGP e Presidio Slow Food, è di eccellente qualità, ricco di minerali, non lavato, non sbiancato e non addizionato, possiede innumerevoli proprietà benefiche che lo rendono un ingrediente da dosare con competenza nella ristorazione di qualità e nella alimentazione quotidiana.
Le saline permettono inoltre la conservazione di un importantissimo ecosistema ambientale, infatti dal 1995 l’area produttiva ricade all’interno della “Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco”, inserita nell’elenco delle Zone Umide di Importanza Internazionale e dei siti della Rete Natura 2000, ad evidenziare il perfetto connubio tra attività produttiva e natura. Un’opportunità unica per la promozione del nostro territorio.

ACCEDI GRATIS ALLA COMMUNITY

oltre 4800 imprenditori ne fanno parte, stanno applicando come ottenere +CLIENTI

https://www.marcodasta.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prendi Questo BONUS, clicca qui sotto