Ordinanza del Sindaco Tranchida per prevenire la diffusione dell’infezione da coronavirus

Con decorrenza immediata e fino al 31/01/2021.

Le MISURE DI BASE per prevenire la diffusione dell’infezione da coronavirus, responsabile della pandemia di COVID19, da osservare in ogni luogo pubblico (es. non esaustivo, strade, piazze, etc) sono:
 Rispettare il distanziamento fisico di almeno un metro da altre persone;
 In situazioni nelle quali tale distanziamento non sia possibile o difficile da attuare, o sia diversamente regolamentato, indossare una protezione naso-bocca (mascherine chirurgiche o di “comunità”, ma non mascherine con valvola perché tali mascherine proteggono solo chi le indossa). Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti;
 Effettuare il lavaggio frequente delle mani con acqua e sapone o con gel idroalcolici;


RIMANGONO APERTE CON LIMITAZIONI LE SEGUENTI ATTIVITA’:
Mercato de Pesce di via Cristoforo Colombo- Orario di apertura al pubblico: tutti i giorni da lunedi al sabato dalle ore 7,30 alle ore 13,00;
• gli operatori autorizzati del mercato del pesce avranno accesso alle ore 7,00 dal cancello sito in Via dei Gladioli, e avranno circa 30 minuti di tempo per sistemare la merce; dopo lo scarico, potranno lasciare il mezzo all’interno del recinto del mercato del pesce in zona adiacente allo stesso cancello;
• sarà consentita la vendita solo agli operatori autorizzati, e con postazioni assegnate;
• il numero massimo di collaboratori per operatore autorizzato deve essere fissato in una unità, in aggiunta all’operatore (se l’operatore ha una postazione), e di due collaboratori, in aggiunta all’operatore (se
l’operatore ha due postazioni adiacenti);
• tutti gli operatori e tutti i rispettivi collaboratori dovranno usare una mascherina chirurgica o “di comunità”; non sarà consentito loro l’uso di mascherine con valvola;
• l’ingresso e lo stazionamento al Mercato del pesce deve essere contingentato nel numero di un massimo di 25 persone alla volta;
• la durata massima di permanenza all’interno del mercato è subordinata al rispetto degli acquirenti in attesa all’esterno;
• l’ingresso al mercato del pesce sito in via Cristoforo Colombo sarà usato per i flussi di entrata e di uscita degli utenti;
• all’ingresso saranno collocati i dispenser di gel/liquido per la disinfezione delle mani;
• ai clienti del mercato è imposto l’uso di dispositivi di protezione naso-bocca (mascherine chirurgiche o di “comunità”), non sarà consentito l’uso di mascherine con valvola;
• dal cancello di ingresso saranno posizionate sufficienti transenne onde definire in maniera separata i flussi di entrata da quelli di uscita. All’interno degli spazi di vendita i corridoi saranno a senso unico;
• i flussi di ingresso in entrata e in uscita dal Mercato del pesce (momento di potenziale assembramento nell’utilizzo dei luoghi del mercato) saranno gestiti dalla presenza di almeno un operatore della Protezione Civile, lo stesso operatore avrà il compito di vigilare sul rispetto del distanziamento fisico sociale di almeno un metro in entrata ed in uscita nonché di organizzare il flusso di entrata in rapporto a quello in uscita ad esempio, vigilando che all’interno del mercato non ci sia un numero di persone tale da costituire assembramento ed assicurerà l’eventuale fornitura di mascherine chirurgiche nel caso in cui il cittadino ne sia sprovvisto;
• gli operatori autorizzati alla vendita hanno la responsabilità del controllo e vigilanza sul rispetto della distanza di almeno un metro tra di loro nonchè con gli acquirenti, richiamando, laddove opportuno, al rispetto
delle regole;
• il VII Settore oltre ad assicurare la pulizia dell’area, garantirà altresì la generale sanificazione della stessa.

Mercato del Contadino del lungomare Dante Alighieri
L’apertura e funzionalità settimanale (sabato) del mercato del contadino, rimane subordinata all’autonoma e
responsabile gestione delle Associazioni di categoria, come segue:

  • Zona A (con ingresso via Cappuccinelli), gestita da Feder.Agri-sede provinciale Trapani;
  • Zona B (con ingresso via Cafiero), gestita dalla Coldiretti-Trapani;
    Ordinanza n. 8 del 18/01/2021 pag. 2/6 copia informatica per consultazione entrambi gli ingressi, che hanno una larghezza sufficiente a consentirne la divisione in due mediante l’uso di
    transenne mobili, debbono garantire la differenziazione dei flussi di entrata e di uscita;
    ➢ l’ingresso sito sul Lungomare Dante Alighieri rimarrà chiuso;
    ➢ l’ingresso al Mercato del Contadino da parte dei produttori è consentito a far ora dalle 6:00;
    ➢ l’ingresso al pubblico al Mercato del Contadino è consentito dalle 7.00 alle 13.30;
     i cittadini che si recano al Mercato del Contadino devono già indossare dispositivi di protezione nasobocca (mascherine chirurgiche o di “comunità”); non sarà consentito l’uso della mascherina con
    valvola;
     a ciascun ingresso, un operatore della relativa organizzazione, si occuperà di regolare i flussi di ingresso e di uscita assicurando il rispetto della distanza di almeno un metro fra le persone quando in
    fila;
     all’interno delle zone, le organizzazioni allestiranno le postazioni di vendita a ferro di cavallo e indicando la direzione del flusso di persone; le stesse organizzazioni posizioneranno delle transenne
    davanti a ciascuna postazione di vendita per impedire ai clienti di toccare la merce; per ogni postazione di vendita saranno consentiti un massimo di due operatori;
     ciascuna delle organizzazioni, metterà a disposizione almeno un operatore per effettuare un “controllo garbato” del rispetto della distanza e dell’uso dei dispositivi di protezione all’interno della zona;
     le due zone di vendita (A e B) saranno separate da transenne pur se comunicanti per permettere il passaggio dei clienti da una zona all’altra di vendita. Tuttavia, gli operatori dell’una e dell’altra zona,
    dovranno vigilare che non si creino assembramenti e che i clienti indossino una protezione nasobocca;
     in ognuna delle zone, l’organizzazione responsabile posizionerà un bagno chimico a sanificazione automatica dopo ogni uso per gli operatori; tali servizi non saranno fruibili dal pubblico.
     Rimane in capo alle Associazioni di Categoria l’obbligo della generale sanificazione delle zone A e B a chiusura delle operazioni mercatali. IN APPLICAZIONE DELL’ART.2, comma 4 Dell’OPRS n°10/2021 che così recita “ divieto di circolare a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico e/o privato all’interno del territorio comunale in cui il soggetto si trovi, ad eccezione di comprovate esigenze di lavoro, per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, per ragioni di natura sanitaria, per stato di necessità imprevisto e non procrastinabile …..
    SI DISPONE LA CHIUSURA AL PUBBLICO FINO AL 31/01/2021 DI:
    VILLE COMUNALI: VILLA MARGHERITA E VILLA PEPOLI CAMPO CONI MERCATINO SETTIMANALE DEL GIOVEDI DI PIAZZALE ILIO
    SERVIZIO DEI CCR MOBILI E DEL CCR FISSO DI LUNGOMARE DANTE ALIGHIERI CIMITERO COMUNALE con le seguenti deroghe:
    Sono concesse all’interno del Cimitero “le cerimonie funebri con l’esclusiva partecipazione dei congiunti fino ad un massimo di 15 persone, con funzioni da svolgersi preferibilmente all’aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno
    un metro”; sono possibili anche le celebrazioni all’interno della Chiesa del Cimitero a condizione che vengano rispettate le prescrizioni adottate a livello nazionale per quanto attiene i luoghi di culto.
    Per le operazioni di inumazione, tumulazione di feretri, di sepolture comunque denominate di urne cinerarie e di cassette di ossa esumazioni ed estumulazioni le stesse saranno effettuate previa delimitazione ed interdizione dell’area in cui si svolgono tali operazioni e con la presenza dei soli congiunti prossimi che rispetteranno le misure precauzionali (distanza di sicurezza e mascherina chirurgica o di “ comunità”) E’ altresì consentito l’accesso delle salme al cimitero, anche provenienti da altri comuni, che verrà
    assicurata nei seguenti giorni e orari: dalle ore 10,00 alle ore 16,00 dal lunedì al sabato, esclusi domenica e giorni festivi pertanto il Dirigente del 4° Settore Ufficio di Stato Civile e Anagrafe è onerato di disporre la
    sospensione dell’autorizzazione al trasporto delle salme presso il cimitero comunale in orari diversi da quello superiormente individuato;
    E’ infine consentito l’accesso al cimitero, con il rispetto di ogni precauzione per il contenimento del contagio, esclusivamente per comprovate esigenze di natura socio-sanitaria e/o per stato di necessità imprevisto e non procrastinabile ( a titolo non esaustivo per recenti lutti e/o altre particolari condizioni autocertificate).
    A maggiore tutela della salute dei cittadini, SI DISPONE ALTRESI’ CHE
    fino al 31/01/2021
    • le attività commerciali di vendita di generi alimentari e di prima necessità, anche se esercitate in medie e grandi strutture di vendita nonché le attività di vendita di prodotti per l’igiene e assimilati rimarranno chiusi nelle giornate di DOMENICA ;
    • Nell’intera area territoriale cittadina è fatto divieto di stazionamento nel raggio di mt.100 antistanti gli esercizi commerciali che somministrano, a qualsiasi titolo, bevande e cibo per asporto
    Per il resto trovano applicazione le disposizioni di contenimento di cui all’art.3 del DPCM del 14/01/2021 e dell’OPRS n.10 del 16/01/2021
    DISPOSIZIONI IN MERITO AD ALTRI SERVIZI
    Si conferma la modalità di lavoro agile o smart working per i dipendenti comunali non destinati ad attività indifferibili ed urgenti secondo le disposizioni che saranno impartite dai rispettivi Dirigenti;
    Rimane confermata altresì l’attivazione del COC ( Centro Operativo Comunale) fino a dichiarata cessazione dell’emergenza;
    SPAZZAMENTO STRADALE si sospende il servizio di spazzamento automatizzato delle strade e, conseguentemente, si sospendono i relativi divieti di sosta;
    MOBILITA’ la società partecipata ATM osserverà le disposizioni nazionali e regionali Siciliana in materia limitando le corse ed i servizi al minimo necessario ad assicurare il pubblico servizio;
    ATTIVITA’ DIDATTICA
    Fermo restando lo svolgimento in presenza delle attività didattico educative degli asili nido, della scuola dell’infanzia, della primaria e del 1° anno di frequenza della secondaria di primo grado,si dispone che la Polizia Municipale e il Servizio di Protezione Civile attivino per quanto di competenza, il rafforzamento della vigilanza anche da parte di volontari, e ciò al fine di evitare assembramenti all’ingresso e all’uscita dei singoli plessi scolastici.

La tua azienda sta per fallire se non...

Attiri nuovi clienti in maniera prevedibile e alzi la frequenza di acquisto

https://www.marcodasta.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prendi Questo BONUS, clicca qui sotto